Il Lido di Venezia

Il Lido di Venezia è un’isola, una sottile striscia di litorale tra mare e laguna, a pochi minuti dal cuore di una tra le città più belle e affascinanti al mondo, Venezia. Si allunga per circa 12,2 chilometri tra la laguna di Venezia ed il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata a Venezia e alla terraferma solamente mediante vaporetti e motoscafi di linea e ferryboat per il trasporto di veicoli. Il nome “Lido” deriva dal latino Litus che significa “litorale”. Tra le isole della laguna è una delle poche su cui sono presenti strade carrozzabili ed è presente anche un piccolo aeroporto turistico.

La bellezza incantevole della sua spiaggia e la salubrità dell’ambiente attirarono fin dall’Ottocento ospiti illustri. Nella prima metà del Novecento assunse l’appellativo di isola d’oro per la straordinaria concentrazione di qualità ambientali, ricchezze artistiche e architettoniche, eventi culturali e mondani, offerta sportiva e qualità di vita che ancora oggi offre ai propri visitatori.

spiaggione-2

Il Lido e le sue spiagge

La spiaggia del Lido deve la sua fama alle dune naturali di sabbia fine e dorata ed all’acqua pulita e ferma, resa tale dalla protezione delle due grandi dighe foranee di San Nicolò (a Nord) e degli Alberoni (a Sud) e dalle numerose altre dighe minori, che partono dalla riva di fronte ad ogni stabilimento balneare, dette pennelli.

Le opportunità che il Lido offre sono varie: dagli arenili “liberi” di San Nicolò e degli Alberoni, caratterizzati dall’habitat faunistico naturale delle antiche dune sabbiose, fino agli scogli dei Murazzi e agli stabilimenti balneari della parte centrale dell’isola, caratterizzati dalle tipiche capanne, grandi cabine con la veranda e la tenda aggiunte alla struttura chiusa, che portano i colori caratteristici dello stabilimento a cui appartengono. Il primo stabilimento risale al lontano 1857: il “Grande stabilimento balneario eretto sull’Onda viva del Mare“. Nel 2019 il Lido di Venezia ha ricevuto la “Bandiera blu“, un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.