Palazzo Contarini del Bovolo è un edificio tardo gotico di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, in prossimità di campo Manin, e affacciato sul rio di San Luca. Il palazzo fu costruito tra il ‘300 e il ‘400 come dimora dei Contarini “di San Paternian”, che dalla fine del ‘400, per via dell’aggiunta della scala a chiocciola, furono soprannominati “dal Bovolo”. Nel 1499 Pietro Contarini, Marco Contarini e Giovanni Battista Contarini, senatori della Serenissima Repubblica di Venezia, fecero aggiungere verso il cortile interno un piccolo corpo di fabbrica in stile rinascimentale, caratterizzato da una serie di logge aperte con archi a tutto sesto o ribassati. Nel 1717 il complesso passò a Giovanni Minelli che aveva sposato Elisabetta di Pietro Maria Contarini, ultima rappresentante della famiglia. All’inizio dell’Ottocento fu acquistato dalla ditta Emery, dalla quale fu affittato ad Arnoldo Marseille che vi aprì nel 1803 un albergo detto “del Maltese” (da qui la denominazione della corte del Maltese sulla quale si affaccia il palazzo). Nel 1852 fu ceduto per testamento alla parrocchia di San Luca e divenne sede della Congregazione di carità. Nel 1859, l’allora litografo Wilhelm Tempel condusse le sue prime osservazioni astronomiche dal belvedere della torre, con un telescopio di sua proprietà. Qui scoprì, il 2 aprile 1859, la cometa C/1859 G1, ed il 19 ottobre 1859 la Nebulosa di Merope nell’ammasso aperto delle Pleiadi. Il palazzo appartiene tuttora all’IRE di Venezia, acronimo per Istituzioni di ricovero e di educazione.
All’interno di una piccola corte del palazzo, sorge in tutta la sua straordinaria eleganza la Scala Contarini del Bovolo. È uno dei più singolari esempi dell’architettura veneziana di transizione dallo stile gotico, ben radicato nella cultura locale, a quello rinascimentale. Una serie di logge sovrapposte congiunge i vari piani alla aerea scala che si snoda a chiocciola – in dialetto veneziano “bovolo” – all’interno di una torre cilindrica traforata da arcate ascendenti.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
La Biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del museo.
Prezzi
7€ Intero
6€ Ridotto: Under 26, Over 65, Soci FAI
Gratuità
Bambini fino a 12 anni
Guide Turistiche Autorizzate
Residenti Comune di Venezia (con documento di riconoscimento e residenza)
Dipendenti IRE e Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Le gratuità devono essere acquisite alla biglietteria. Non possono essere prenotate. Prenotazione obbligatoria per gruppi maggiori di 10 persone.
Giorni di chiusura
1 Gennaio
15 Agosto
1 Novembre
25 e 26 Dicembre
Chiusura straordinaria
Chiusura dalle 17:00 il giorno 29 Giugno 2018
Per tutte le info visitare il sito www.scalacontarinidelbovolo.com